4. Maria nella Sacra Scrittura e nella riflessione teologica

Mercoledì 8 novembre 1995

      [1040] 1. Nelle precedenti catechesi abbiamo visto come la dottrina della maternità di Maria dalla prima formulazione, «la Madre di Gesù», sia poi passata a quella più completa ed esplicita di «Madre di Dio», fino all'affermazione del suo coinvolgimento materno nella redenzione dell'umanità.
      Anche per altri aspetti della dottrina mariana, sono stati necessari molti secoli per giungere alla definizione esplicita di verità rivelate riguardanti Maria. Casi tipici di questo cammino di fede per scoprire sempre più profondamente il ruolo di Maria nella storia della salvezza, sono i dogmi dell'Immacolata Concezione e dell'Assunzione, proclamati, com'è noto, da due miei venerati predecessori, rispettivamente dal Servo di Dio Pio IX nel 1854, e dal Servo di Dio Pio XII nel corso del Giubileo dell'anno 1950.
      La Mariologia è un campo di ricerca teologica particolare: in essa l'amore del popolo cristiano per Maria ha intuito non di rado con anticipo alcuni aspetti del mistero della Vergine, richiamando su di essi l'attenzione dei teologi e dei pastori.

      2. Dobbiamo riconoscere che, a prima vista, i Vangeli offrono una scarsa informazione sulla persona e sulla vita di Maria. Avremmo certo desiderato al riguardo indicazioni più abbondanti, che ci avrebbero permesso di conoscere meglio la Madre di Gesù.
      Aspettativa, questa, che resta inappagata anche da parte degli altri scritti del Nuovo Testamento, dove manca uno sviluppo dottrinale esplicito su Maria. Le stesse lettere di san Paolo, che ci offrono un pensiero ricco [1041] su Cristo e sulla sua opera, si limitano a dire, in un passo molto significativo, che Dio ha mandato il suo Figlio, «nato da donna» (Gal 4,4).
      Ben poco viene riferito sulla famiglia di Maria. Se escludiamo i racconti dell'infanzia, nei Vangeli sinottici troviamo solo due affermazioni che gettano qualche luce su Maria: una a proposito del tentativo dei «fratelli» o parenti che avrebbero voluto ricondurre Gesù a Nazaret (cf. Mc 3,21; Mt 12,48); l'altra, in risposta all'esclamazione di una donna sulla beatitudine della Madre di Gesù (Lc 11,27).
      Tuttavia, Luca nel Vangelo dell'infanzia, con gli episodi dell'Annunciazione, della Visitazione, della nascita di Gesù, della presentazione del Bambino al tempio, e del suo ritrovamento tra i Dottori all'età di dodici anni, non solo fornisce alcuni importanti dati, ma presenta una sorta di «protomariologia» di fondamentale interesse. I suoi dati vengono completati indirettamente da Matteo nel racconto sull'annuncio a Giuseppe (Mt 1,18-25), ma solo in relazione al concepimento verginale di Gesù.
      Il Vangelo di Giovanni, inoltre, approfondisce il valore storico-salvifico del ruolo svolto dalla Madre di Gesù, quando registra la presenza di lei all'inizio ed alla fine della vita pubblica. Particolarmente significativo è l'intervento di Maria presso la Croce, dove riceve dal Figlio morente il compito di fare da madre del discepolo amato e, in lui, di tutti i cristiani (cf. Gv 2,1-12 e Gv 19,25-27). Gli Atti degli Apostoli, infine, ricordano espressamente la Madre di Gesù fra le donne della prima comunità, in attesa della Pentecoste (cf. At 1,14).
      Nulla sappiamo, invece, in assenza di altre testimonianze neotestamentarie e di sicure notizie provenienti da fonti storiche, della vita di Maria dopo l'evento pentecostale, né della data e delle circostanze della sua morte. Possiamo solamente supporre che abbia continuato ad abitare con l'Apostolo Giovanni e che sia stata molto vicina allo sviluppo della prima comunità cristiana.

      [1042] 3. La scarsità dei dati sulla vicenda terrena di Maria è compensata dalla loro qualità e ricchezza teologica, che l'esegesi attuale pone attentamente in rilievo.
      Del resto, dobbiamo ricordare che la prospettiva degli evangelisti è totalmente cristologica e intende interessarsi della Madre solo in relazione al lieto annuncio del Figlio. Come osserva già sant'Ambrogio, l'evangelista esponendo il mistero dell'Incamazione «credette bene di non cercare ulteriori testimonianze sulla verginità di Maria, per non sembrare piuttosto il difensore della Vergine che il banditore del mistero».1
      Possiamo riconoscere in questo fatto un'intenzione speciale dello Spirito Santo, il quale ha voluto suscitare nella Chiesa uno sforzo di ricerca che, conservando la centralità del mistero di Cristo, non si disperdesse sui particolari dell'esistenza di Maria, ma mirasse a scoprire soprattutto il suo ruolo nell'opera di salvezza, la sua santità personale e la sua missione materna nella vita cristiana.

      4. Lo Spirito Santo guida lo sforzo della Chiesa, impegnandola ad assumere gli stessi atteggiamenti di Maria. Nel racconto della nascita di Gesù, Luca nota come sua madre serbasse tutte le cose «meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19), sforzandosi cioè di «mettere insieme» (symballousa) con uno sguardo p iù profondo, tutti gli eventi di cui era stata testimone privilegiata.
      Analogamente, anche il popolo di Dio è spinto dallo stesso Spirito a capire in profondità tutto ciò che è stato detto di Maria, per progredire nell'intelligenza della sua missione, intimamente legata al mistero di Cristo.
      Emerge, nello sviluppo della Mariologia, un ruolo particolare del popolo cristiano. Esso coopera, con l'affermazione e la testimonianza della sua fede, al progresso della dottrina mariana, che normalmente non è solo opera dei teologi, anche se il loro compito rimane indispensabile per l'approfondimento e la chiara esposizione del dato di fede e della stessa esperienza cristiana.
      [1043] La fede dei semplici è ammirata e lodata da Gesù, che vi riconosce una manifestazione meravigliosa della benevolenza del Padre (cf. Mt 11,25; Lc 10,21). Essa continua nel corso dei secoli a proclamare le meraviglie della storia della salvezza, nascoste ai sapienti. Questa fede, in armonia con la semplicità della Vergine, ha fatto progredire il riconoscimento della sua santità personale e del valore trascendente della sua maternità.
      Il mistero di Maria impegna ogni cristiano, in comunione con la Chiesa, a «meditare nel suo cuore» ciò che la rivelazione evangelica afferma della Madre di Cristo. Nella logica del Magnificat, ciascuno sperimenterà su di sé, al seguito di Maria, l'amore di Dio e scoprirà nelle meraviglie compiute dalla Santissima Trinità nella «Piena di grazia» un segno della tenerezza di Dio per l'uomo.

NOTE

1 Sant'Ambrogio, Exp. in Lucam, 2, 6: PL 15, 1555.

 


Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XVIII/2 (1995) p. 1040-1043

Copyright © Libreria Editrice Vaticana